Documentazione dei processi di sintesi e di interazione profonda tra arte grafica e letteratura nel corso del tempo e tra le più diverse culture.
Uomini e ratti Scritto da Lucien Descaves e illustrato da Lucien Laforge, Ronge-Mailles Vainqueur [Rodi-Maglie vincitore] era pronto ad uscire in libreria nell'anno fatidico 1917, in primavera, come tiene a precisare il suo autore nella sua brevissima...
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno (The Marriage of Heaven and Hell) è una raccolta di poesie in prosa scritta da William Blake (1757-1827) tra il 1790 e il 1793. Uscita nel 1793, quest'opera è celebre soprattutto...
URIZEN Nella mitologia di William Blake, Urizen è l'incarnazione della saggezza convenzionale e della legge. E' abitualmente rappresentato sotto forma di un vecchio barbuto che a volte porta degli strumenti da architetto per creare e contenere l'Universo....
L'omaggio di Samivel Guylaine Nové-Josserand Autore di tre albi di fumetti sconosciuti (Parade des Diplodocus del 1933, Les Blagueurs de Bagdad del 1938 e Bonhommes de Neige del 1947), lo scrittore, disegnatore ed esploratore Samivel, le cui affinità...
Frontespizio dell'Almanacco Uylenspiegel del 1861 da cui è stata tratta la spassosissima storia del Signor Coremans. Il Signor Coremans al tiro nazionale PRESENTAZIONI Il Signor Coremans La sua professione. Ex coltellinaio, guardia civica, assessore di...
Gli innaffiatori innaffiati https://www.youtube.com/watch?v=UlbiNuT7EDI Louis & Auguste Lumière, L'Arrosseur arrosé, 1896. In articoli precedenti, abbiamo evocato la ricorrenza della scenetta (gag) dell'"Innaffiatore innaffiato" nelle storie ad immagini...
La pulce, il cane e la macchina da presa Alfred Le Petit, «La Pulce. Schizzo cinematografico», Le Journal pour tous, n°53, 30 dicembre 1896. Antoine Sausverd Fedeli lettori, lo avrete notato, questa tavola firmata dal pittore e caricaturista Alfred Le...
Abdul-'l-Karim Jossot: polemiche di un rinnegato in Tunisia * Henri Viltard I disegni di Jossot sono regolarmente riprodotti nei giornali francesi, ma soltanto qualche specialista si ricorda del caricaturista e della sua strana storia. Al contrario, in...
Il fumetto nel secolo di Rodolphe Töpffler Pubblichiamo la tesi di dottorato di C amille Filliot intitolata La bande dessinée au siècle de Rodolphe Töpffer, Suivi d’un catalogue des albums et feuilletons publiés à Paris et à Genève (1835-1905) , [Il fumetto...
Tutto Töpffer (o quasi) digitalizzato Rodolphe Töpffer, pagina di presentazione delle opere dell'artista posta in fondo a Histoire d’Albert, Ginevra, 1845. Fonte: Gallica.bnf.fr Un anno fa, in occasione del "Festival de la bande dessinée" di Angoulême...
Una classica storia ad immagini, autore un grande del genere, quel Wilhelm Busch a cui abbiamo dedicato già numerosi post ed a cui rimandiamo volentieri in fondo al presente. Busch pubblicò molte delle sue prime storie ad immagini su una rivista celebre...
RIAPPARIZIONE DEL GENIERE Randon, "Nos troupiers", Le Petit Journal pour Rire , n° 194, circa 1859 [Quest'articolo è un approfondimento al nostro precedente sui genieri Gruyer e Camember ]. Cosa ha potuto portare Eugène Le Mouël e Christophe a far rivivere...
Wilhelm Busch I ladrucoli di miele «Dai,» dice Peterl a Hansel, «andiamo all'alveare del vicino, è pieno fino all'orlo del miele più bello!» E infatti vanno e guardano lascivamente l'alveare del vicino. «Lo prenderemo in un istante», dice Peterl, afferra...
Parodie creatrici tra simbolismo e modernità grafica * Riassunto: Un certo numero di disegnatori, formati all'epoca in cui i grandi nomi del Simbolismo detengono la maggior parte delle responsabilità nel mondo artistico, sono giudicati oggi dagli storici...
I primi fumetti da L'Illustration all'Illustrated London News Creato nel 1843 sul modello dell'Illustrated London News, L’Illustration è molto probabilmente all'origine dell'ingresso del fumetto töpfferiano nella stampa illustrata anglo-sassone. Nel 1845,...
Töpffer in America Robert Beerbohm & Doug Wheeler Secondo il New York Times (3 settembre 1904), il primo fumetto americano fu pubblicato sotto forma di un supplemento speciale a Brother Jonathan (New York, 14 settembre 1842). Contrariamente agli otto...
Il mondo alla rovescia della piccola Lady Lovekins e del vecchio Muffaroo La sirena e la mina galleggiante Ecco Lady Lovekins e Muffaroo mentre costruiscono una casa galleggiante. Adesso è ultimata, e la cena sta cuocendo nella capanna che hanno costruito....
L'immagine, il ridere e il libero pensiero militante, esempio della rivista franco-belga "Les Corbeaux" (1905-1909). Guillaume Doizy Articolo publicato nella rivista Gavroche, revue d'histoire populaire, [Gavroche, rivista di storia popolare], n° 140,...
Presentiamo oggi un altro grande classico del protofumetto, probabilmente uno degli ultimi esempi di protofumetto. Il suo autore, noto con il nome d'arte Christophe, si chiamava in realtà Georges Colomb, (25 maggio 1856 - 3 gennaio 1945). Nato in una...
L’ARTE Di GEORGES DU MAURIER Georges du Maurier, "The Insect world. Struggle between a rumbler (the Goliatus gruntator of Violinnaeus) and a scrapper-beetle (Scarabeus perfomaturus dolenter)", Punch, 5 febbraio 1870. Fonte: Universitätsbibliothek Heidelberg....
I cugini germani di Plick e Plock "Ein Schreckschutz", Fliegende Blätter, vol. 80, n° 2006, 1884. Fonte: Universitätsbibliothek Heidelberg – digi.ub.uni-heidelberg.de Molto meno noti degli altri albi di Christophe (Fenouillard, Camember e Cosinus), Les...
"L'uomo dai cento mila scudi" e altre storie ad immagini di Gustave Doré Le journal pour rire, n° 102, 12 gennaio 1850. Fonte: Töpfferiana. Nello stesso momento in cui pubblicava i suoi albi di fumetti per Aubert & Cie, Gustave Doré collaborava alla rivista...
LE MALIZIE DI PLICK E PLOCK Il pomo della discordia. Dove si dimostra che, conformemente alle tradizioni più rispettabili, la mela non ha cessato di essere un frutto moralizzatore e, allo stesso tempo, un elemento di discordia. Plick e Plock sono penetrati...
Steinlen in mancanza d'ispirazione? Antoine Sausverd Steinlen, "En désespoir de cause", [In mancanza di argomenti], L’Echo de Paris, 11 febbraio 1896. Fonte: Gallica.bnf.fr. Forain non è il solo ad aver effettuato un'incursione sequenziale in L’Echo de...
Gli inizi del fumetto sull'«Illustrated London News». III. I fumetti giornalistici del «Graphic» e dell'«Illustrated London News». Thierry Smolderen Nel corso degli anni 70 del XIX secolo, un fumetto giornalistico appare nelle pagine correnti delle due...