Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Documentazione dei processi di sintesi e di interazione profonda tra arte grafica e letteratura nel corso del tempo e tra le più diverse culture.

saggio storico sul protofumetto

Saggio storico sul protofumetto. Thierry Groensteen, Gustave Doré, pioniere del fumetto, da: "Le site de Thierry Groensteen", 02.

Saggio storico sul protofumetto. Thierry Groensteen, Gustave Doré, pioniere del fumetto, da: "Le site de Thierry Groensteen", 02.

Gustave Doré Pioniere del fumetto Thierry Groensteen Le collezioni Jabot Nello stesso 1847 che vede il lancio di Le Journal pour Rire, Aubert pubblica il primo albo di Gustave Doré, Les Travaux d'Hercule. Quest'opera esce nella "Collection des Jabot",...

Leggi il post

Saggio storico sul protofumetto. Thierry Groensteen, Gustave Doré, pioniere del fumetto, da: "Le site de Thierry Groensteen", 01.

Saggio storico sul protofumetto. Thierry Groensteen, Gustave Doré, pioniere del fumetto, da: "Le site de Thierry Groensteen", 01.

Gustave Doré Pioniere del fumetto Thierry Groensteen Tutti conoscono Gustave Doré l’artista romantico, l'illustratore, il pittore nato a Strasburgo il 6 gennaio 1832, morto il 23 gennaio 1883 a Parigi... ma Doré autore di Fumetti? Al di fuori del cerchio...

Leggi il post

Saggio storico sul protofumetto. Rodolphe Toepffer (1799-1846), il primo autore moderno di fumetti?, da: "Société d'études töpffériennes", 1999.

Saggio storico sul protofumetto. Rodolphe Toepffer (1799-1846), il primo autore moderno di fumetti?, da: "Société d'études töpffériennes", 1999.

Rodolphe Toepffer (1799-1846), il primo autore moderno di fumetti? Autoritratto molto fumettistico di Rodolphe Toepffer (1799-1846) Negli ultimi decenni, la ricerca storica concernente quella che spesso è chiamata narrativa grafica, ha individuato in...

Leggi il post

Saggio storico sul protofumetto. Massimo Cardellini, Karl and Fritz una metamorfosi di Max und Moritz? Schramm-Bush, Più che un plagio una citazione-omaggio, da: "Chicago Tribune", 1906.

Saggio storico sul protofumetto. Massimo Cardellini, Karl and Fritz una metamorfosi di Max und Moritz? Schramm-Bush, Più che un plagio una citazione-omaggio, da: "Chicago Tribune", 1906.

Karl and Fritz di Victor Schramm Una metamorfosi di Max und Moritz di Wilhelm Busch? Karl e Fritz insegnano a un cane a volare, tavola disegnata da Victor Schramm per il quotidiano statunitense Chicago Tribune, e datata 10 giugno 1906. Più che un plagio...

Leggi il post

Saggio storico sul protofumetto. Thierry Smolderen, Questa non è una bolla! Strutture enunciative del filatterio, 01 di 02.

Saggio storico sul protofumetto. Thierry Smolderen, Questa non è una bolla! Strutture enunciative del filatterio, 01 di 02.

Thierry Smolderen, nato nel 1954 in Belgio a Bruxelles, è un saggista e sceneggiatore di fumetti. Professore alla scuola di Belle Arti ad Angoulême. Collabora sin dagli inizi degli anni 80 alla prestigiosa rivista Cahiers de la bande dessinée ma anche...

Leggi il post

TEXTIMAGE. Susan Pickford, L'immagine eccentrica e gli inizi del fumetto: Gustave Doré e "I Dis-piaceri di un viaggio di Piacere", [1851], Da "Textimage-Varia", Autunno 2007, 01 di 02.

TEXTIMAGE. Susan Pickford, L'immagine eccentrica e gli inizi del fumetto: Gustave Doré e "I Dis-piaceri di un viaggio di Piacere", [1851], Da "Textimage-Varia", Autunno 2007, 01 di 02.

L’immagine eccentrica e gli inizi del fumetto: Gustave Doré e I Dis-piaceri di un viaggio di Piacere (1851) di Susan Pickford In un libro celebre, Daniel Sangsue ha qualificato come "racconto eccentrico" [récit excentrique] dei testi che si caratterizzano...

Leggi il post