Documentazione dei processi di sintesi e di interazione profonda tra arte grafica e letteratura nel corso del tempo e tra le più diverse culture.
Il signor Tringle Capitolo II Del colloquio che ebbe luogo presso il parrucchiere Chabre e di ciò che ne seguì L'8 febbraio essendo giunto, il signor Tringle entrò misteriosamente la sera nel retrobottega del parrucchiere Chabre, sorridente per la bella...
Leggi il postIl signor Tringle Capitolo I Progetti e meditazioni del signor Tringle Mai uomo fu più felice del signor Tringle il giorno in cui ricevette un invito per il ballo in costume dato dalla famiglia Brou. S ubito il signor Tringl e decise di vestirsi da diavolo....
Leggi il postTerza parte della simpaticissima opera di Charles Huard, Parigi, provincia, estero, 1906. Il capitoletto questa volta si occupa di una categoria anche oggi sin troppo ben nota, non soltanto però, della fauna politica vera e propria ma anche, nei limiti...
Leggi il postRiprendiamo ad occuparci di una splendida opera degli inizi del Novecento e più precisamente della seconda parte di Parigi, provincia, estero di Charles Huard, questa volta ad essere prese di mira dalla matita salace del celebre illustratore sono le vecchie...
Leggi il postSTORIA COMICA DI ROMA DALLA FONDAZIONE DI ROMA ALLA FINE DELLA REPUBBLICA. Un'opera totalmente sconosciuta nel nostro paese e non certo perché edita di recente, essa infatti risale al 1850 e risulta totalmente intrisa di quel tipico humour anglosassone...
Leggi il postL'opera che presentiamo oggi, e cioè Paris dans l'eau, (Parigi in acqua), risale al 1844. Il suo autore è Eugène Briffault, uno scrittore minore dell'Ottocento francese, non così però l'illustratore Bertall, nom de plume o meglio di crayon, di Charles...
Leggi il postSovracopertina a colori di Paris, province, étranger (1906) di Charles Huard Proponiamo la prima delle otto parti di questa gradevole opera di Charles Huard, Paris, province, étranger, che uscì nel 1906. Si tratta di una raccolta di vignette che l'autore...
Leggi il post