Documentazione dei processi di sintesi e di interazione profonda tra arte grafica e letteratura nel corso del tempo e tra le più diverse culture.
Sinfonia d'inverno Iniziamo l'anno con questa fantasia grafica e musicale disegnata dal maestro Caran d'Ache. Questa doppia pagina intitolata "Allume! Allume! Symphonie d'hiver" [Accendi! Accendi! Sinfonia d'inverno] fu pubblicata cento anni fa sul numero...
Leggi il postNegli ultimi anni, il fumetto ha ricevuto nel nostro attardato paese molti riconoscimenti formali e non, tra questi ultimi, i più importanti vanno senz'altro ricercati tra quelli che hanno più contribuito ad una divulgazione presso un vastissimo pubblico...
Leggi il postIl signor Tringle Capitolo I Progetti e meditazioni del signor Tringle Mai uomo fu più felice del signor Tringle il giorno in cui ricevette un invito per il ballo in costume dato dalla famiglia Brou. S ubito il signor Tringl e decise di vestirsi da diavolo....
Leggi il postDa Figueras a New York I fumetti di Salvador Dalí di Antoine Sausverd Scegliendo il fumetto per realizzare la biografia di Salvador Dalí [1], in occasione della retrospettiva che gli è stata dedicata, il Centro Pompidou sapeva che il pittore surrealista...
Leggi il postI PROMESSI SPOSI [SUPERCARTA-LA RONDINE 1966] Prima o poi doveva accadere... Potevamo omettere dalla notra trattazione protofumettistica, quella moderna e ancora attuale e cioè gli albi didattici di figurine? Ovviamente no, sarebbe stato un insulto alla...
Leggi il postCome si diventa reazionari o le palinodie di Agénor Pistochard Léonce Petit, Comment on devient réactionnaire ou Les palinodies d’Agénor Pistochard [Come si diventa reazionario o le palinodie di Agénor Pistochard], Le Grelot [Il Sonaglio], supplemento...
Leggi il postAspettando Komikazen 2012: Riccardo Mannelli, un realista emozionale Pistoiese, classe 1955, Mannelli è uno dei più grandi disegnatori satirici italiani. Attivo fin dagli anni settanta, si muove tra la sua produzione pittorica e la sua attività in campo...
Leggi il postLA REGINA DI CUORI di Randolph Caldecott La Regina di Cuori Ha preparato dei dolcetti In un giorno d'estate: Il fante di cuori rubò quei dolcetti E se li portò via. Il Re di Cuori chiese quei dolcetti [SEGUE] [Traduzione di Paolo Casciola] [A cura di...
Leggi il postL'affascinante versione delle Mille e una notte realizzata da Sergio Toppi, cioè il fumetto Sharaz-de, sul finire degli anni '70 e nei primi anni '80 e pubblicate sulla rivista alter alter, una costola della mitica rivista Linus, rappresenta sicuramente...
Leggi il post"Tintin in Congo" o la missione civilizzatrice della colonizzazione Copertina dell'albo (versione 1946). Hergé disegna e scrive Tintin au Congo [Tintin in Congo] nel 1930 e 1931. Si tratta del secondo albo delle avventure del reporter. L'idea viene all'abate...
Leggi il post