Documentazione dei processi di sintesi e di interazione profonda tra arte grafica e letteratura nel corso del tempo e tra le più diverse culture.
La storie canine di Adolphe Oberländer Dopo le storie dei fili di ferro del Fliegende Blätter , continuiamo l'esplorazione del Fliegende Blätter: oggi una selezione di pagine disegnate da Adolf Oberländer (1845-1923) aventi come punti comuni di mettere...
Leggi il postUn nuovo numero di "L'Assiette au Beurre" illustrato da Gustave Jossot, i cui meriti come autore di satira politica e sociale ma anche della mentalità e dei costumi correnti alla sua epoca, stanno riscuotendo sempre più credito nel suo stesso paese natio,...
Leggi il postTutto Töpffer (o quasi) digitalizzato Rodolphe Töpffer, pagina di presentazione delle opere dell'artista posta in fondo a Histoire d’Albert, Ginevra, 1845. Fonte: Gallica.bnf.fr Un anno fa, in occasione del "Festival de la bande dessinée" di Angoulême...
Leggi il postRicordi del canottaggio (1859-1861) Antoine Sausverd Si tratta di un documento eccezionale presentato il 19 settembre 2012 con il numero 27 in occasione della vendita all'asta dell'antica collezione A. Fildier organizzata dalla casa Ader a Parigi. Datante...
Leggi il postRodolphe Toepffer (1799-1846), il primo autore moderno di fumetti? Autoritratto molto fumettistico di Rodolphe Toepffer (1799-1846) Negli ultimi decenni, la ricerca storica concernente quella che spesso è chiamata narrativa grafica, ha individuato in...
Leggi il postFrançois Kupka - Le Religioni
Leggi il post"Il geniere Gruyer" di Eugène Le Mouël di Antoine Sausverd Eugène Le Mouël, "Le sapeur Gruyer" [Il geniere Gruyer], Tipografia artistica della casa Quantin, Serie 1, tavola n° 14, 1886. (c) MovE – Provincie Oost-Vlaanderen. Un geniere ne nasconderebbe...
Leggi il postIl signor Tringle Capitolo II Del colloquio che ebbe luogo presso il parrucchiere Chabre e di ciò che ne seguì L'8 febbraio essendo giunto, il signor Tringle entrò misteriosamente la sera nel retrobottega del parrucchiere Chabre, sorridente per la bella...
Leggi il postUna storia di pompieri Pépin, "Una storia di pompieri", L'Eclipse, n° 98 del 5 décembre 1869. Fonte: Universitätsbibliothek Heidelberg – digi.ub.uni-heidelberg.de Gli spiriti burloni, di cui facciamo parte, potrebbero considerare la tavola qui sopra come...
Leggi il postI fumetti del giovane Eisenstein Sergej Eisenstein, pagina 2 di un quaderno di disegni di gioventù, 1914. Fonte: Fondation Daniel Langlois . Niente da fare, ragazzi! Esclusi i vostri compagni di classe e qualche pedopsicologo, non ci si interessa affatto...
Leggi il post