Documentazione dei processi di sintesi e di interazione profonda tra arte grafica e letteratura nel corso del tempo e tra le più diverse culture.
Continuiamo l'approfondimento di uno dei più singolari collaboratori a L'Assiette au Beurre, la grande rivista settimanale di satira di orientamento libertario d'inizio secolo XX, di quel Jossot, dal tratto nitido e caricaturale molto fumettistico ma...
Leggi il postL'UCCELLO AZZURRO Su quella grande fucina di immagini e storie che fu ed è Epinal, ci sarebbe da spenderci un blog intero. Ci limitiamo a presentare invece una serie di storie che rappresentano eccellenti esempi di protofumetto. Nel caso che presentiamo...
Leggi il postProseguiamo con l'approfondimento di una grande rivista di satira politico-sociale, L'Assiette au Beurre, i cui numeri illustrati da un solo autore, come quelli che abbiamo presentato sinora, sembrano proprio delle vere e proprie sequenze a fumetto dotati...
Leggi il postLA BORSA Altro autore interessante, molto dotato stilisticamente, originale, ma di cui si sa poco o nulla tanto che persino il potentissimo web rimane muto di fronte a richieste di informazioni reiteratamente ripetute in tutte le lingue possibili. Di...
Leggi il postNuova opera del grande Jossot, notevole esempio di personalità libera ed originale. Un artista poco noto persino nella sua colta patria. Il titolo del presente numero di L'Assiette au Beurre, Panurgimo, deriva dal nome di un celebre personaggio di Rabelais,...
Leggi il postCornelis Théodorus Marie Van Dongen nacque il 26 gennaio 1877 a Rotterdam in Olanda, frequentò L'Accademia Reale di Belle Arti. Inizialmente sarà attratto dall'opera di Van Gogh dipingendo fattorie, paesaggi mulini, ecc. Illustrerà nel 1895 un libro di...
Leggi il postLA MISERIA Un'altra colonna di L'Assiette au Beurre, fu Bernard Naudin, un vero artista che per motivi di sopravvivenza deve adattarsi a ripiegare dalla pittura al disegno o all'incisione. Grandjouan lo introdusse al Cri de Paris e poi a L'Assiette au...
Leggi il postAltra breve storia del colonnello Ramollot, davvero graziosa ed emblematica del modo di ragionare assurdo e paradossale del nostro "eroe" quando è particolarmenre se stesso. Pura comicità. pag.14. pag. 15. [Traduzione di Massimo Cardellini]
Leggi il postUn numero questo di L'Assiette au Beurre veramente storico. Esso è infatti illustrato dal più grande autore di satira politica italiano, Galantara, che si firmava anche con numerosi pseudonimi il più noto dei quali non era altro che l'anagramma del suo...
Leggi il postCome primo episodio delle storie del colonnello Ramollot abbiamo scelto una delle storie più brevi e per quello che ne sappiamo di sicuro la più breve in assoluto, nemmeno una pagina, e precisamente la sedicesima e cioè l'ultima del n°231. Esso costituisce...
Leggi il post