Documentazione dei processi di sintesi e di interazione profonda tra arte grafica e letteratura nel corso del tempo e tra le più diverse culture.
Parodie creatrici tra simbolismo e modernità grafica Rinascere dal tempo e dall'altrove? La parodia è già elevata al rango di un metodo di creazione dai simbolisti quando Jossot comincia a frequentarli. In Rimbaud ad esempio, l'imitazione rispettosa non...
Leggi il postIl fumetto nel secolo di Rodolphe Töpffler Introduzione "Avete creato il genere e non avete ancora visto l'ultimo dei vostri imitatori", queste sono le parole rivolte dall'editore Jacques-Julien Dubochet (1798-1868) à Rodolphe Töpffer (1799-1846), in...
Leggi il postGustave Doré Pioniere del fumetto Thierry Groensteen Tutti conoscono Gustave Doré l’artista romantico, l'illustratore, il pittore nato a Strasburgo il 6 gennaio 1832, morto il 23 gennaio 1883 a Parigi... ma Doré autore di Fumetti? Al di fuori del cerchio...
Leggi il postIl fumetto nel secolo di Rodolphe Töpffler Pubblichiamo la tesi di dottorato di C amille Filliot intitolata La bande dessinée au siècle de Rodolphe Töpffer, Suivi d’un catalogue des albums et feuilletons publiés à Paris et à Genève (1835-1905) , [Il fumetto...
Leggi il postLe Grelot un giornale satirico repubblicano illustrato Guillaume Doizy Il 9 aprile 1871, in piena ebollizione della Comune e con un indirizzo parigino, usciva il giornale satirico illustrato Le Grelot (33x47cm), senza dubbio ispirato dal successo precedente...
Leggi il postL'immagine, il ridere e il libero pensiero militante, esempio della rivista franco-belga "Les Corbeaux" (1905-1909). Guillaume Doizy Articolo publicato nella rivista Gavroche, revue d'histoire populaire, [Gavroche, rivista di storia popolare], n° 140,...
Leggi il postLe "reminiscenze classiche" di Christophe A sinistra: Töpffer, M. Pencil, 1840, tavola 45; Fonte: Gallica.bnf.fr . A destra: Christophe, La Famille Fenouillard , "Agénor a des réminiscences classiques", Armand Colin, 1893. Se c'è un'influenza che Christophe...
Leggi il postAbdul-'l-Karim Jossot: polemiche di un rinnegato in Tunisia * Henri Viltard I disegni di Jossot sono regolarmente riprodotti nei giornali francesi, ma soltanto qualche specialista si ricorda del caricaturista e della sua strana storia. Al contrario, in...
Leggi il postRIAPPARIZIONE DEL GENIERE Randon, "Nos troupiers", Le Petit Journal pour Rire , n° 194, circa 1859 [Quest'articolo è un approfondimento al nostro precedente sui genieri Gruyer e Camember ]. Cosa ha potuto portare Eugène Le Mouël e Christophe a far rivivere...
Leggi il postSteinlen in mancanza d'ispirazione? Antoine Sausverd Steinlen, "En désespoir de cause", [In mancanza di argomenti], L’Echo de Paris, 11 febbraio 1896. Fonte: Gallica.bnf.fr. Forain non è il solo ad aver effettuato un'incursione sequenziale in L’Echo de...
Leggi il post