Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Documentazione dei processi di sintesi e di interazione profonda tra arte grafica e letteratura nel corso del tempo e tra le più diverse culture.

Calligrammi. Apollinaire, La Colomba ed il getto d'acqua, spiegazione del calligramma di Apollinaire, da: "Dissertations Gratuites".

 

 

 

 

La colomba ed il getto d'acqua

 

 

 

 

 

La colomba pugnalata ed il getto d'acqua

 

  
 

 

Copertina-di-Calligrammes.jpgAll'inizio del XX secolo, Apollinaire occupa un posto privilegiato a confluenza della tradizione simbolista e della modernità: eletto "Principe dello spirito moderno" ed ispiratore dell'Esprit nouveau, è anche riconosciuto per il suo reale senso della tradizione lirica francese. Fedele al suo pattriottismo, il poeta si arruola nel novembre 1914, dapprima come mitragliere poi sotto-tenente di fanteria. Eroe ingenuo, meravigliato e mortificato dalla guerra, è ferito alla testa nel 1915 poi trapanato. Tuttavia, prepara l'edizione dei suoi "ideogrammi lirici", di cui i primi sono apparsi nel luglio 1914; la raccolta apparve mel 1918 con il titolo Calligrammes, poèmes de la paix et de la guerre (1913-1914) [Calligrammi, poesie della pace e della guerra (1913-1914)].

 

Ritratto-Apollinaire-da-Calligrammes--1918.jpgIn La colombe poignardée et le jet d’eau [La colomba pugnalata ed il getto d'acqua], Apollinaire rinnova le forme note della poesie figurata o dell'ideogramma allo scopo di moltiplicare le letture e le possibilità di interpretazione. Ci chiederemo in quale misura il calligramma permette una denuncia efficace della guerra e testimonia dell'impegno del poeta. Vedremo innanzitutto che l'originalità della forma serve la denuncia poi vedremo il ruolo del lamento elegiaco nell'impegno del poeta.

 

Innanzitutto, questo calligramma è un testo impegnato perché denuncia la guerra in modo originale.

 

Frontespizio-di-Calligrammes--1918.jpgA) La denucia della guerra passa Attraverso lo sfruttamento di un motivo simbolico, la forma del disegno sorprende, seduce per la sua originalità e colpisce lo sguardo del lettore:

 

-Disegno/titolo, esplicito per la colomba: la "C" in grassetto può rappresentare l'impugnatura del pugnale; "et toi" [e tu] al centro della colomba può segnare la ferita = simbolo della pace uccisa dalla guerra.

 

-Decifrazione più ambigua per il getto d'acqua costituito da due motivi: il getto è disegnato dalla ripartizione dei versi a partire da un asse centrale e la "O" maiuscola, che gioca a sua volta sull'omonimia "eau" [Acqua] ed il disegno di un bacino (una fontana?) che suggerisce anche la forma di un occhio. Qual rapporto c'è con la guerra?

 

-Legame tra i due motivi del titolo esplicitato nella coda della colomba: "près d’un jet d’eau (…) cette colombe s’extasie" [presso un getto d'acqua (...) questa colomba si estasia], e cioè: presso ad un getto d'acqua una colomba ferita va a morire. Ma "estasia" è ambiguo: mistica o malvagia?

 

La-colomba-pugnalata.jpgB) Il gioco tra la coerenza e la polisemia del calligramma arricchisce la prospettiva argomentativa.

 

-La disposizione insolita del testo (in quale senso leggere?) e l'assenza di punteggiatura -Tranne il "?" centrale- favoriscono la polisemia del significato, ma esiste un legame stretto tra i tre motivi.

 

-L'asse di simmetria figurata dalla "C", la "?" e la "O" unisce i tre motivi del disegno anche se il testo invita ad un'interpretazione polisemica del calligramma:

 

1. "un getto d'acqua che piange e che prega" + "il getto d'acqua piange": personificazione che associa l'acqua alle lacrime e giustifica il motivo del bacino a forma d'occhio;

 

2. Quest'asse di simmetria, associato all'espressione iniziale del getto d'acqua, "Tous les souvenirs (…) Jaillissent vers le firmament" [Tutti i ricordi (...) sgorgano verso il firmamento], suggerisce un movimento verticale ascendente: la colomba sgorga dal getto d'acqua, la speranza può nascere dalla pena, la pace seguirà alla guerra...

 

3. Ma l'asse suggerisce anche un movimento discendente, che corrisponde al senso della lettura ed all'indice temporaneo simbolico "Le soir tombe" [cade la sera]: la guerra è associata all'oscurità, la colomba pugnalata giace al suolo. Il poeta gioca sulla coesistenza di questi molteplici significati per rafforzare la portata della sua denuncia.

 

Il-getto-d-acqua.jpgC) Questa denuncia è contenuta nel testo che si inscrive nel contesto della Prima Guerra Mondiale.

 

- della guerra nel getto d'acqua// sotto titolo della raccolta "Poesie della pace e della guerra": "partito per la guerra", "s'impegnò", "partito per la guerra", "combattono", "guerriera".

 

- della morte: "pugnalata", "muoiono", "morti" + la metafora derivata "sanguinante mare", "Giardini dove sanguina", per evocare il fronte.

 

 

- Tipografia a caratteri maiuscoli della parte superiore dell'occhio suggerisce il titolo dei ritagli di giornali; "... AL NORD...", fa allusione ai combattimenti della Somme e l'aspetto prosaico della frase evoca le notizie lette dal poeta impegnato nel combattimento.

 

(Transizione). Poesie-oggetto, questo calligramma sfrutta l'impaginazione pittorica per denunciare la guerra in modo simbolico ed originale, ma la riflessione del poeta si appoggia anche su delle caratteristiche tradizionali della poesia ed un'intenzione più personale.

 

II/ In effetti, il lamento elegiaco, costruito intorno ai 3 motivi, testimonia dell'impegno del poeta.

 

 

A)    La colomba o il lamento degli amori perduti.

 

 

Apollinaire-e-Anne-Playden--Londra-1904.jpg- Tono del lamento amoroso: perifrasi "Douces figures poignardées" [Dolci figure pugnalate] + domanda "ou êtes vous?" [dove siete?]" + interiezione "ô jeunes filles" [Oh, giovani ragazze]» evoca la morte degli amori.

 

- Enumerazione dei pronomi femminili + valorizzazione attraverso caratteri maiuscoli + alliterazione in M, assonanza in I + evidenziazione particolare di ANNIE Playden e di MARIE Laurencin, con il pronome "et toi" [e tu] evoca un lamento più profondo.

 

Marie-Laurencin.jpg- Nostalgia del poeta: "Douces" [Dolci] + immagine "Chères lèvres fleuries" [Care labbra fiorite] che può trovare un eco nel motivo dell'occhio/ bocca, dei "Jardins où saigne abondamment le laurier rose" [Giardini dove sanguina abbondantemente il lauro rosa],  il cuore del poeta + "pleure" [piange], nuova ambiguità dell'estasi: stato di rapimento amorosi o avvicinamento della morte?

 

B)   Il getto d'acqua o il rimpianto delle amicizie interrotte bruscamente dalla guerra.

 

 

- Motivo costituito da 14 versi che permette di ricostituire un sonetto!! (2 quartine + due terzine) organizzato secondo un sistema di rime complesse: AABB’  BCC’D’  DDE EFF   + otctosillabi. Apollinaire si basa su delle forme classiche per pervertirle ma il lettore riconosce il metro elegiaco.

 

- Interiezione elegiaca "O mes amis" [Oh, amici miei], passaggio dalle figure femminili alle figure maschili.

 

Braque--1932.jpg- Enumerazione dei nomi maschili (pittori cubisti: Braque e Derain, e poeti: Max Jacob) = litania + anafora della domanda "Où sont" [Dove sono?],  "Où est" [Dov'è?] + valorizzazione dell'unico segno di punteggiatura "?" = tematica tradizionale dell'elegia.

 

Derain--1903.jpg- Stessa nostalgia/ separazione causata dalla guerra, associata alla melanconia: evocazione del passato "souvenirs de naguère! [Ricordi di un tempo] + verbo "partis" [partiti] + Melanconia "mélancoliquement" [malinconicamente], neologismo "se mélancolisent" [si melanconizzano] + evocazione degli "regards" [sguardi] o dei "pas" [passi] perduti.

 

- Inquietudine del poeta significata modalizzazione "peut-être sont-ils morts déjà" [forse già morti] + motivo ricorrente delle lacrime: "le jet d’eau pleure sur ma peine" [il getto d'acqua piange sulla mia pena].

 

C) Il bacino o la sofferenza del poeta.

 

- Passaggio dall'elegiaco al tragico

 

Max-Jacob.jpg- Acme (punto culminante) della deplorazione lirica: metafora sanguinaria del lauro che sanguina, gioco sull'ononimia centrale "tombe O" [Tomba Oh] / tombeau [sepolcro], poesia-sepolcro, poesia epitafio: il poeta celebra i nomi delle sue amiche ed amici dispersi dalla guerra.

 

- Ultimo verso; antitesi tra le connotazioni associate alla vita, "Jardins, laurier, fleur" [Giardini, lauro, fiore], e quelle associate alla morte, "saigne, guerrière" [sanguina, guerriera], suggerisce la sofferenza del poeta.

 

- Si può anche evidenziare l'eco tra le "Chères lèvres fleuries" [Care labbra fiorite], in testa alla poesia e l'immagine finale del "laurier rose fleur guerrière" [lauro rosa fiore guerriero], che possiamo accostare al motivo evocante sia un occhio sia una bocca, bisogna vedervi un simbolo della pianta del poeta o della poesia stessa, sapendo che i fiori di retorica designano delle espressioni poetiche convenzionali e che il lauro rappresenta l'immortalità? Il poeta avrebeb come incarico di rinnovare l'espressione lirica e la poesia di immortalare il suo canto...

 

 

 Conclusione

 

Prodezza della conciliazione tra modernità e tradizione, tra lirismo e denuncia, tra gioco poetico e sensibilità, che testimonia di una forma originale di impegno. In questo questo Calligramma appare come l'incontro del modernismo e della tradizione lirica, unificati nella confessione di una destrezza del tutto personale.

 

Inventore del "surrealismo", Apollinaire rimarrà un modello per le generazioni future.

 

 

[Traduzione di Massimo Cardellini]

 

 

LINK:
Calligramme d'Apollinaire

 

LINK al presente calligramma tratto dal sito UBUWEB:
http://www.ubu.com/historical/app/app5.html

 

 

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post
O
<br /> great and nice post thank you<br /> <br /> <br />
Rispondi
M
<br /> <br /> Thank for your visit<br /> <br /> <br /> <br />
G
<br /> si trova su questo blog materiale incredibile, grazie per questo lavoro di ricerca e traduzione.<br /> <br /> Giorgio Trinchero<br /> <br /> <br />
Rispondi
M
<br /> <br /> Scusa Giorgio il ritardo con cui ti scrivo, ma la mia foga nel tradurre il materiale che per fortuna tu e molti altri, trovate interessante o addirittura<br /> incredibile, mi assorbe così tanto da farmi spesso dimenticare di andare a controllare se ho posta.<br /> <br /> <br /> Ti ringrazio ovviamente per il tuo stimolo a dir poco vitale, fa bene ricevere un piccola pacca sulle spalle che ti fa capire che ad altri il tuo lavoro interessa ed<br /> è apprezzato.<br /> <br /> <br /> Ti posso assicurare che ciò che vedi ora nel blog non è nemmeno la punta del classico iceberg.<br /> <br /> <br /> <br />