Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Documentazione dei processi di sintesi e di interazione profonda tra arte grafica e letteratura nel corso del tempo e tra le più diverse culture.

Protofumetto. Inghilterra, William Heath (1830).

Protofumetto. Inghilterra, William Heath (1830).

Un raro esempio di storia ad immagini con tanto di filatterio , o fumetto come diciamo in Italia, termine designante sempre qui da noi anche un particolare genere di narrativa ad immagini, filatterio presente in ben tre vignette. In realtà il filatterio...

Leggi il post

Protofumetto. Stati Uniti. Blackwell's, fine XIX secolo.

Protofumetto. Stati Uniti. Blackwell's, fine XIX secolo.

Un'altra storia ad immagini di natura pubblicitaria, risalente a tempi in cui non si leggevano scritte del tipo che il tabacco nuoce gravemente alla salute o simili. Una storia comunque che non ha bisogno di traduzione tanto il suo inglese è semplice....

Leggi il post

Protofumetto. Germania. Wilhelm Busch, L'abile e creativo Barbiere ed il suo cane intelligente, 1865.

Protofumetto. Germania. Wilhelm Busch, L'abile e creativo Barbiere ed il suo cane intelligente, 1865.

Come stancarci di Wilhelm Busch? Un'altra tavola d'annata con il suo solito spirito sadicoide e pregna di umorismo nero. Wilhelm Busch Der gewandte, kunstreiche Barbier und sein kluger Hund The artful Barber and his clever Dog L'abile e creativo Barbiere...

Leggi il post

CLASSICI. Protofumetto. Germania. Wilhelm Busch, I ladruncoli di miele, 1859.

CLASSICI. Protofumetto. Germania. Wilhelm Busch, I ladruncoli di miele, 1859.

Prima ancora di giungere a il suo capolavoro nel campo dell'arte grafico-narrativa del protofumetto, e cioè le sette storie della serie Max und Moritz, Wilhelm Busch si era già cimentato a narrare storie di bambini dispettosi molto vicine a quelle dei...

Leggi il post

Saggio su riviste storiche illustrate. Gli Idropati. da: "Caricatures et caricature", aprile 2007.

Saggio su riviste storiche illustrate. Gli Idropati. da: "Caricatures et caricature", aprile 2007.

GLI IDROPATI Disegno di Cabriol, Alfred Le Petit, Les Hydropathes n° 9, 15 maggio 1879. Dopo la guerra franco-prussiana del 1870, nascono a Parigi numerosi club letterari . Il vivo interesse per i cabaret e lo spirito della bohème cioè "fumiste", riunisce...

Leggi il post

Toppferiana. Saggio storico sul protofumetto. Antoine Sausverd, Il ritratto di profilo, 1886, da: "Toppferiana".

Toppferiana. Saggio storico sul protofumetto. Antoine Sausverd, Il ritratto di profilo, 1886, da: "Toppferiana".

Il ritratto di profilo" di Eugène Le Mouël di Antoine Sausverd Eugène Le Mouël, Le portrait de profil [Il ritratto di profilo], La Caricature, n° 350 del 11 settembre 1886. Apparso nel settembre del 1886 in La Caricature, rivista diretta da Albert Robida,...

Leggi il post

Toppferiana. Saggio storico sul protofumetto. Antoine Sausverd. Troppa precipitazione, di Christophe, 1890.

Toppferiana. Saggio storico sul protofumetto. Antoine Sausverd. Troppa precipitazione, di Christophe, 1890.

"Troppa precipitazione" di Christophe 1 2 Christophe, "Troppa precipitazione", Mon Journal n° 4 del 15 gennaio 1890. Prima di slanciarsi all'inseguimento dell'omnibus, M. Duvolet si specchia un'ultima volta allo specchio. Approfittiamo di questa vignetta,...

Leggi il post

Toppferiana. saggio storico sul Protofumetto. Antoine Sausverd, Fumetti disegnati a naso (III): "I Giapponesi hanno anch'essi il loro uomo dal naso lungo", 1906, da: "Toppferiana".

Toppferiana. saggio storico sul Protofumetto. Antoine Sausverd, Fumetti disegnati a naso (III): "I Giapponesi hanno anch'essi il loro uomo dal naso lungo", 1906, da: "Toppferiana".

Fumetto a naso (III): "I Giapponesi hanno anch'essi il loro uomo dal naso lungo". di Antoine Sausverd Shidari-Kiki, "Dove si vede che i Giapponesi hanno anch'essi il loro uomo dal naso lungo", Immagine di Epinal della casa Pellerin et Cie, n° 4210. 1906...

Leggi il post