Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Documentazione dei processi di sintesi e di interazione profonda tra arte grafica e letteratura nel corso del tempo e tra le più diverse culture.

Classici. [Protofumetto]. Giappone. Murasaki Shikibu, [源氏物語], Genji monogatari, [Storia di Genji il principe splendente], 1008

Classici. [Protofumetto]. Giappone. Murasaki Shikibu, [源氏物語], Genji monogatari, [Storia di Genji il principe splendente], 1008

源氏物語 Storia di Genji il principe splendente Intorno all'anno 1008, una donna di corte, Murasaki Shikibu [紫式部], terminava la stesura di un romanzo a cui attendeva da alcuni anni noto come Storia di Genji, Genji monogatari, [源氏物語]. Vissuta tra il 973 ed...

Leggi il post

CLASSICI. Les Très Riches Heures du Duc de Berry, 1416-1482. Novembre.

CLASSICI. Les Très Riches Heures du Duc de Berry, 1416-1482. Novembre.

Il mese di novembre tratta dal libro di ore Les Très Riches Heures du Duc de Berry. Rimandiamo alla nostra più ampia presentazione a Les Très Riches Heures du Duc de Berry, con cui vorremmo omaggiare una delle migliori espressioni dei libri miniati del...

Leggi il post

INEDITO. Gustave-Henri Jossot, Gli Ubriaconi, L'Assiette au Beurre, n° 330, 27 luglio 1907.

INEDITO. Gustave-Henri Jossot, Gli Ubriaconi, L'Assiette au Beurre, n° 330, 27 luglio 1907.

Altro numero della grande rivista di satira politica L'Assiette au Beurre interamente dedicata a Jossot, singolare artista di cui ci abbiamo già pubblicato diversi numeri interamente disegnati da lui. Abbiamo visto come Jossot odiasse l'ipocrisia dei...

Leggi il post

[Protofumetto]. Alchimia. Splendor Solis di Salomone Trismosin, 1532.

[Protofumetto]. Alchimia. Splendor Solis di Salomone Trismosin, 1532.

Splendor Solis La prima opera di argomento alchemico che presentiamo in Letteratura&Grafica, è lo Splendor Solis, cioè Lo Splendore del Sole, sicuramente uno dei più affascinanti manoscritti alchemici conosciuti e questo sia per le sue illustrazioni sia...

Leggi il post

Protofumetto. Svizzera. Rodolphe Toepffer. Storia del Signor Bosco Vecchio, 1837.

Protofumetto. Svizzera. Rodolphe Toepffer. Storia del Signor Bosco Vecchio, 1837.

Presentiamo una storia a "fumetti" tra le più antiche che la ricerca storica e critica della narrativa grafica sia sinora mai riuscita a rintracciare. Si tratta di Histoire de Monsieur Vieux Bois, traducibile come: Storia del Signor Bosco Vecchio, edita...

Leggi il post

INEDITO. Il colonnello Ramollot. La causa; Dimenticanza rimediata.

INEDITO. Il colonnello Ramollot. La causa; Dimenticanza rimediata.

Due brevi storie in una sola paginetta. Si tratta della solita barzelletta riadattata ai personaggi delle storie del colonnello Ramollot. In entrambe incontriamo due spalle del personaggio principale, il razionale e sempre più esterrefatto tenente Bernard,...

Leggi il post

INEDITO. Il colonnello Ramollot. Preso in trappola.

INEDITO. Il colonnello Ramollot. Preso in trappola.

Altro brevissimo episodio dalle avventure in caserma del colonnello Ramollot, probabilmente una barzelletta dell'epoca adattata al personaggio letterario allora molto popolare. [Traduzione di Massimo cardellini]

Leggi il post

INEDITO. Auguste Roubille, I Pensieri di un Trippone, da: "L'Assiette au Beurre", n°199, 21 gennaio 1905.

INEDITO. Auguste Roubille, I Pensieri di un Trippone, da: "L'Assiette au Beurre", n°199, 21 gennaio 1905.

Presentiamo un nuovo autore di L'Assiette au Beurre, Jean Baptiste Auguste Roubille (1872-1955), decoratore, pittore, disegnatore e litografo. Dal 1896 ha collaborato ad almeno una quarantina di riviste come L'Aube, Le Courier Français, Cocorico, Les...

Leggi il post

INEDITO. Gustave-Henri Jossot. Il Rispetto, da: "L'Assiete au Beurre", n° 302, 12 gennaio 1907.

INEDITO. Gustave-Henri Jossot. Il Rispetto, da: "L'Assiete au Beurre", n° 302, 12 gennaio 1907.

Continuiamo l'approfondimento di uno dei più singolari collaboratori a L'Assiette au Beurre, la grande rivista settimanale di satira di orientamento libertario d'inizio secolo XX, di quel Jossot, dal tratto nitido e caricaturale molto fumettistico ma...

Leggi il post