Uomini e ratti Scritto da Lucien Descaves e illustrato da Lucien Laforge, Ronge-Mailles Vainqueur [Rodi-Maglie vincitore] era pronto ad uscire in libreria nell'anno fatidico 1917, in primavera, come tiene a precisare il suo autore nella sua brevissima...
Frontespizio dell'Almanacco Uylenspiegel del 1861 da cui è stata tratta la spassosissima storia del Signor Coremans. Il Signor Coremans al tiro nazionale PRESENTAZIONI Il Signor Coremans La sua professione. Ex coltellinaio, guardia civica, assessore di...
La pulce, il cane e la macchina da presa Alfred Le Petit, «La Pulce. Schizzo cinematografico», Le Journal pour tous, n°53, 30 dicembre 1896. Antoine Sausverd Fedeli lettori, lo avrete notato, questa tavola firmata dal pittore e caricaturista Alfred Le...
Gli innaffiatori innaffiati https://www.youtube.com/watch?v=UlbiNuT7EDI Louis & Auguste Lumière, L'Arrosseur arrosé, 1896. In articoli precedenti, abbiamo evocato la ricorrenza della scenetta (gag) dell'"Innaffiatore innaffiato" nelle storie ad immagini...
I cugini germani di Plick e Plock "Ein Schreckschutz", Fliegende Blätter, vol. 80, n° 2006, 1884. Fonte: Universitätsbibliothek Heidelberg – digi.ub.uni-heidelberg.de Molto meno noti degli altri albi di Christophe (Fenouillard, Camember e Cosinus), Les...
Le "reminiscenze classiche" di Christophe A sinistra: Töpffer, M. Pencil, 1840, tavola 45; Fonte: Gallica.bnf.fr . A destra: Christophe, La Famille Fenouillard , "Agénor a des réminiscences classiques", Armand Colin, 1893. Se c'è un'influenza che Christophe...
Gustave Doré Pioniere del fumetto Thierry Groensteen Tutti conoscono Gustave Doré l’artista romantico, l'illustratore, il pittore nato a Strasburgo il 6 gennaio 1832, morto il 23 gennaio 1883 a Parigi... ma Doré autore di Fumetti? Al di fuori del cerchio...
L'immagine, il ridere e il libero pensiero militante, esempio della rivista franco-belga "Les Corbeaux" (1905-1909). Guillaume Doizy Articolo publicato nella rivista Gavroche, revue d'histoire populaire, [Gavroche, rivista di storia popolare], n° 140,...
"L'uomo dai cento mila scudi" e altre storie ad immagini di Gustave Doré Le journal pour rire, n° 102, 12 gennaio 1850. Fonte: Töpfferiana. Nello stesso momento in cui pubblicava i suoi albi di fumetti per Aubert & Cie, Gustave Doré collaborava alla rivista...
Gustave Doré Pioniere del fumetto Thierry Groensteen Le collezioni Jabot Nello stesso 1847 che vede il lancio di Le Journal pour Rire, Aubert pubblica il primo albo di Gustave Doré, Les Travaux d'Hercule. Quest'opera esce nella "Collection des Jabot",...
Il fumetto nel secolo di Rodolphe Töpffler Pubblichiamo la tesi di dottorato di C amille Filliot intitolata La bande dessinée au siècle de Rodolphe Töpffer, Suivi d’un catalogue des albums et feuilletons publiés à Paris et à Genève (1835-1905) , [Il fumetto...
Parodie creatrici tra simbolismo e modernità grafica * Riassunto: Un certo numero di disegnatori, formati all'epoca in cui i grandi nomi del Simbolismo detengono la maggior parte delle responsabilità nel mondo artistico, sono giudicati oggi dagli storici...
Steinlen in mancanza d'ispirazione? Antoine Sausverd Steinlen, "En désespoir de cause", [In mancanza di argomenti], L’Echo de Paris, 11 febbraio 1896. Fonte: Gallica.bnf.fr. Forain non è il solo ad aver effettuato un'incursione sequenziale in L’Echo de...
LE MALIZIE DI PLICK E PLOCK Il pomo della discordia. Dove si dimostra che, conformemente alle tradizioni più rispettabili, la mela non ha cessato di essere un frutto moralizzatore e, allo stesso tempo, un elemento di discordia. Plick e Plock sono penetrati...
Un cinema sotto influenza In 3 minutes et demie (3 minuti e mezzo), Joshua Glenn, giornalista del Boston Globe, dimostra l'inquietante influenza dei fumetti di Winsor McCay su film quali L’Age d’Or, King Kong, Dumbo, Mary Poppins, o ancora Charlie et...
RIAPPARIZIONE DEL GENIERE Randon, "Nos troupiers", Le Petit Journal pour Rire , n° 194, circa 1859 [Quest'articolo è un approfondimento al nostro precedente sui genieri Gruyer e Camember ]. Cosa ha potuto portare Eugène Le Mouël e Christophe a far rivivere...
L’ARTE Di GEORGES DU MAURIER Georges du Maurier, "The Insect world. Struggle between a rumbler (the Goliatus gruntator of Violinnaeus) and a scrapper-beetle (Scarabeus perfomaturus dolenter)", Punch, 5 febbraio 1870. Fonte: Universitätsbibliothek Heidelberg....
Le Grelot un giornale satirico repubblicano illustrato Guillaume Doizy Il 9 aprile 1871, in piena ebollizione della Comune e con un indirizzo parigino, usciva il giornale satirico illustrato Le Grelot (33x47cm), senza dubbio ispirato dal successo precedente...
Presentiamo oggi un altro grande classico del protofumetto, probabilmente uno degli ultimi esempi di protofumetto. Il suo autore, noto con il nome d'arte Christophe, si chiamava in realtà Georges Colomb, (25 maggio 1856 - 3 gennaio 1945). Nato in una...
"Tintin in Congo" o la missione civilizzatrice della colonizzazione Copertina dell'albo (versione 1946). Hergé disegna e scrive Tintin au Congo [Tintin in Congo] nel 1930 e 1931. Si tratta del secondo albo delle avventure del reporter. L'idea viene all'abate...
"Monsieur Crépin" o la metoposcopia calvinista di Rodolphe Töpffer Töpfferiana pubblica un articolo di Breixo Harguindey, precedentemente pubblicato in spagnolo sulla rivista numerica CuCo , Cuadernos de cómic, n° 1, settembre 2013. L'autore ringrazia...
Il mondo alla rovescia della piccola Lady Lovekins e del vecchio Muffaroo La sirena e la mina galleggiante Ecco Lady Lovekins e Muffaroo mentre costruiscono una casa galleggiante. Adesso è ultimata, e la cena sta cuocendo nella capanna che hanno costruito....
Il fumetto nel secolo di Rodolphe Töpffler Introduzione "Avete creato il genere e non avete ancora visto l'ultimo dei vostri imitatori", queste sono le parole rivolte dall'editore Jacques-Julien Dubochet (1798-1868) à Rodolphe Töpffer (1799-1846), in...
Parodie creatrici tra simbolismo e modernità grafica Rinascere dal tempo e dall'altrove? La parodia è già elevata al rango di un metodo di creazione dai simbolisti quando Jossot comincia a frequentarli. In Rimbaud ad esempio, l'imitazione rispettosa non...
Kurt Schwitters ed il gioco di lettere di Sonia de Puineuf In Kurt Schwitters, il gioco con le lettere è presente sin dall'inizio della sua carriera di inventore di Merz . Il gioco di rovesciamento, per cominciare, è il leitmotiv che egli condivide con...