La guerra nel Ventesimo secolo
(1887, seconda edizione)
Copertina della seconda edizione della celebre opera di Robert Robida
La storia:
25 giugno 1945. Fabius Molinas, stimato uomo d'affari di Tolosa, si appresta a partire per qualche tempo sulla costa norvegese per la stagione dei bagni. Ma scoppia una guerra e quel giorno del 25 giugno, è mobilitato e deve raggiungere al più presto Pontoise dove deve essere imbarcato sull'aeronave l'Epervier [lo Sparviero] in quanto cannoniere al 18° aerostiere della territoriale.
Molinas non ha più il tempo di pensare ai suoi costumi da bagno. Trascinato in una serie di avventure le più rocambolesche una delle altre, si imbatte in atti di eroismo e riesce ogni volta ad uscire dalle situazioni più pericolose. Da combattimenti aerei in operazioni di assedio, riesce in tutte le sue missioni in modo desolante. Lanciando la sua interiezione preferita adatta ad ogni occasione: Corna del diavolo!", sfida il nemico come nessuno. A volte spia, a volte mitragliere pompista, ingegnere-torpediniere della marina o ancora comandante di aeronave, il suo compito è duro.
Fabius si ritrova presto molto lontano da casa sua sbucando non lontano dal Congo, il Belgio africano, dove deve ancora cacciare leoni e coccodrilli, poi è portato oltre Gibilterra ed al di sopra dell'Atlantico per infine schiantarsi con la sua aeronave su un villaggio messicano.
Il suo periplo termina tra le braccia di una affascinante señorita ed è sposato che egli rientra in Francia, riattraversando un mondo di nuovo in pace.
Robida ha redatto tre Guerre del ventesimo secolo. Questa versione uscita in albo nel 1887 è la più nota. Impregnata d'umorismo, di peripezie incredibili, può indirizzarsi ad un giovane pubblico. Tanto più che l'illustrazione è preminente. L'insieme è in bianco e nero ma alcune tavole a colori sono disseminate nell'opera.
Se il tono è dunque avventuroso, Robida continua a sfruttare il suo tema prediletto: la guerra ed i diversi usi della scienza messi a sua disposizione. Tema serie se mai ve n'è uno e che ritroviamo in diverse opere: Le vingtième siècle [Il ventesimo secolo], L'ingénieur Von Satanas [L'ingegnere von Satanas], Saturnin Farandoul [Saturnino Farandola], ecc., ma vi torneremo sopra.
Il visionario Robida è affronta alcune ingegnose invenzioni da lui immaginate. Alla fine del secolo, propizia alle scoperte industriali e tecnologiche, l'arrivo dell'elettricità e l'audacia immaginativa dello scrittore si associano per offrirci un ventaglio di armi militari molto all'avanguardia ma che sfortunatamente si vedranno dispiegate alcuni anni dopo a Verdun o altrove.
[Traduzione di Massimo Cardellini]
Glossario robidiano
Il tubo [Le tube]: allusione a quel mezzo di trasporto già evocato in Le vingtième siècle. Antenato del metro soprattutto per la sua velocità al TGV [Treno ad alta velocità].
Aeronavi militari: alcune sono a propulsione elettrica e cariche di siluri o di pompe ad acido solforico.
Nebulizzatori: divisione militare incaricata di ricoprire delle zone di nebbia per nascondere delle operazioni.
Fortezze mobili: antenati dei nostri carrarmati.
Brigata territoriale femminile: Robida ha sempre previsto un posto importante per la donna nel futuro
Guerra chimica: i Chimici sono riconoscibili dal camice che essi indossano sopra la loro tunica ed il casco di cuoio integrale che li ricoprono sino al collo. Essi appartengono al Corpo medico offensivo specializzato nel gas asfissiante o paralizzante, in mine dai miasmi concentrati ed in microbi della febbre maligna, del farcino, della dissenteria, del morbillo, dell'odontalgia acuta, ecc. In seguito ad un episodio di questa sorprendente storia, il nome di febbre molinosa è data alla malattia che nacque dal miscuglio di questi miasmi. Essi sono all'origine anche dell'invenzione di contenitori ad innaffiamento corrosivo a base di vetriolo.
Torpedinieri aerei: "aviazione leggera" munita di cannoni a siluri.
Mitraglieri pompisti: artiglieria incaricata di appiccare il fuoco a delle postazioni inaccessibili all'artiglieria ordinaria.
Mine anti-persone
Squadra di medium: magnetizzatori e suggestionatori incaricati di irrettire il nemico con un sonno magnetico.
Guerre sottomarina: torpediniere siluriformi, piccole, rapide e imaneggevoli, scafandristi.
LINK ad una versione inedita in lingua italiana della prima edizione:
La Guerra nel XX secolo. 1883. 01 di 04.
La Guerra nel XX secolo. 1883, 02 di 04.
La Guerra nel XX secolo. 1883, 03 di 04.
La Guerra nel XX secolo, 1883, 04 di 04.
LINK al post originale:
La guerre au vingtième siècle (1887)
LINK ad una versione on line del romanzo:
LINK ad una versione PDF del romanzo: