Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
17 maggio 2013 5 17 /05 /maggio /2013 05:00

La rubrica "Protofumetti... di oggi" si arricchisce di una storia notevole del personaggio di Berardi e Milazzo, Ken Parker. Una storia senza onomatopee e senza filatteri o fumetti che dir si voglia (o bolle...). Una storia a colori, splendidamente inchiostrata! Uscita sul numero 10 della celebre rivista Comic Art nell'aprile del 1983, ne meritò persino e giustamente la copertina che riproduciamo anch'essa all'inizio. Pur essendo una storia ambientata nell'epoca detta Far West, anche questa storia di Ken Parker, come d'altronde tutte le storie di Ken Parker, non risente dei luoghi comuni del genere western, e si rivela anzi essere una narrazione breve ma dotata di un senso profondo e persino pieno di poesia nonché di un buon tocco di umorismo.

 

ken0.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken1.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken2.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken3.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken4.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken5.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken6.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken7.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken8.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken9.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken10.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken11.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken12.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken13.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken14.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken15.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken16.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken17-copia-1.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken18.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken19.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken20.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ken21.png

 

 

 

 

Condividi post
Repost0
31 dicembre 2012 1 31 /12 /dicembre /2012 06:00

I PROMESSI SPOSI


[SUPERCARTA-LA RONDINE 1966]

promessi-1.jpg

 

Prima o poi doveva accadere... Potevamo omettere dalla notra trattazione protofumettistica, quella moderna e ancora attuale e cioè gli albi didattici di figurine? Ovviamente no, sarebbe stato un insulto alla storia della materia nonché ad una tradizione quasi secolare!

 

 

 

Nota tratta dal post originale:

L'album che presentiamo adesso illustra infatti un altro grande  capolavoro della Letteratura Italiana, e cioè I Promessi Sposi. Secondo Mencaroni-Valtolina, si tratta di un'efficace riduzione del capolavoro manzoniano,
"che riutilizza, colorandole, le  eccellenti immagini a suo tempo realizzate da F. Gonin per la prima edizione illustrata del romanzo (1840)" [Si tratta del disegnatore torinese Francesco Gonin (1808-1889), e dell'edizione prodotta  dai milanesi Guglielmini e Redaelli, in 113 dispense di 8 pagine ciascuna, dal novembre 1840 al gennaio 1843 - con prolungamenti, per certi fogli difettosi, fino all'autunno del 1845]. Album di ben 48 pagine (al solito, copertine incluse), formato 22,3 X 28,2, 247 figurine lucide, di formato 8,6 X 6,2 (orizzontali o verticali, e talvolta multiple), Ed.  Supercarta - La Rondine, Milano, 1966.

La serie di figurine è preceduta da una Nota Storica su Alessandro Manzoni, un'Introduzione, e una pagina storica dedicata alla città di Milano all'epoca della dominazione spagnola, corredata da una pianta topografica.
C'è da aggiungere un'ulteriore particolarità che lega quest'album al menzionato Dante Alighieri. Secondo la Dott.ssa Maria Teresa Rizzi, figlia del Rag. Giuseppe Rizzi, fondatore della casa editrice B.E.A., nonché ideatore e creatore in prima persona (con il solo prezioso aiuto della Sig.ra Rizzi) di tutti gli album da questa pubblicati
, diversi dei quali abbiamo già avuto modo di ammirare: «Mio padre dopo il 1961  [Vale a dire, dopo il bell'album dedicato al centenario dell'Unità  d'Italia che si trova al precedente punto N. 25.] proseguì e fece altri due album: "I promessi sposi" e "Dante Alighieri" con la casa editrice "La Rondine"». Due album particolarmente curati e ancor oggi godibilissimi, pertanto assai ricercati da amanti del mondo della figurina e non, che non avremmo mai immaginato potessero essere ricondotti all'ambito B.E.A.: grazie Rag. Rizzi anche per queste due ulteriori perle!
(Quest'album si riesce a presentare completo in virtù della sempre gentilissima collaborazione del Prof. Marco Mario Valtolina, a lui va ancora una volta tutta la nostra riconoscenza.)

 

 

 

promessi-bust-1.jpg

 

 

 

 

 

 

promessi-bust-2.jpg

Recto e verso delle bustine contenenti le figurine di I Promessi sposi.

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-3.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-4.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-5.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-6.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-7.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-8.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-9.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-10.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-11.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-12.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-13-copia-1.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-14.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-15.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-16.jpg

 

 

 

 

 

 

 

promessi-17-copia-1.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-18.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-19.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

promessi-20.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LINK all'opera originale:

I Promessi Sposi

Condividi post
Repost0
22 agosto 2012 3 22 /08 /agosto /2012 05:00

L'affascinante versione delle Mille e una notte realizzata da Sergio Toppi, cioè il fumetto Sharaz-de, sul finire degli anni '70 e nei primi anni '80 e pubblicate sulla rivista alter alter, una costola della mitica rivista Linus, rappresenta sicuramente uno dei vertici della sua prolifica carriera. Sergio Toppi è nato a Milano l'11 ottobre 1932. Inizia molto presto al sua attività di illustratore collaborando con la Enciclopedia dei ragazzi. Si dedicherà ai fumetti nel 1969 pubblicando sul "Corriere dei Piccoli". Oltre a questa splendida serie di storie tratte ispirate alle Mille e una notte, sono da segnalare anche quelle della serie di Il Collezionista e le varie storie a sfondo fantastico apparse sempre su alter alter e ambientate in epoche diverse come ad esempio Rorotuap '43 Sacsahuaman, Little Big Horn 1875.

 

Pubblicate a puntate sulla rivista alteralter a partire dal numero di giugno del 1979, sono state raccolte nel volume Sharaz-de della Milano Libri Edizioni nel 1984 e ripubblicate più volte in diversi formati.
Ne esistono versioni differenti, sul volume Sharaz-de edito da Milano Libri l’unica storia a colori è Ho atteso mille anni mentre sulla rivista è stata pubblicata a colori anche Mudgiajd e il suo re ed infatti si può notare un’inchiostrazione delle tavole molto meno dettagliata e barocca per lasciare spazio alla successiva colorazione. Diverso è lo stile di colorazione di Ho atteso mille anni pensato e realizzato direttamente a colori e quindi disponibilie sono in questa versione.
A distanza di anni Toppi ha ripreso le vicende pubblicando nuove storie raccolte nel libro Sharaz-De Volume 2 (2005). I nuovi episodi sono tre, e cioè:

 
- La pietra
- Il tesoro di Yazid
- Dimmi perché, Signore.

 

 

 


 

 

Ho atteso mille anni

  

 

Toppi--001.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Toppi, 002 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Toppi--003.jpg

 

 

 

 

 

 Toppi--004.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Toppi--005.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Toppi--005--1.JPG

 

 

 

 

 

 

Toppi--005--2.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Toppi--005--4.jpg 

 

 

 

 

 

 

 

Toppi--005--3.jpg

 

 

 

 

 

 

006.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

007.jpg 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Toppi--008.jpg 

 

 

 

 

 

Toppi--009.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Toppi--010.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Toppi--010--01.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Toppi--011.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Toppi--012.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Toppi--013.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

014

 

 

 

 

 

 

 

 

 

015.JPG

 

 

 

 

 

 

 

016.JPG

 

 

 

 

 

017.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

018.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

019.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

019--01.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

020.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

021.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[SEGUE]

 

 

 

[A cura di Massimo Cardellini]

 

 

 

LINK ad una versione video del presente lavoro:

Ho atteso mille anni

Condividi post
Repost0
9 dicembre 2011 5 09 /12 /dicembre /2011 06:00

LA  MELA

 

 

 

di TRILLO & MANDRAFINA

 

 

Un'altra storia ad immagini del duo Trillo e Mandrafina: niente filatteri, niente onomatopee e nessuna didascalia... Più protofumetto di così...

 

 

mela1.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mela2.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mela3.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mela4.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mela5.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mela6.png

 

 

 

 

 

 

[A cura di Massimo Cardellini]

Condividi post
Repost0
30 novembre 2011 3 30 /11 /novembre /2011 06:00

 

 

 

senza_parole_copertina.jpgUn protofumetto che più di così non si può. Relativamente recente, in quanto apparso sul n° 1 della famosa rivista mensile a fumetti "L'Eternauta", nel lontano marzo del 1982. Niente onomatopee, niente filatteri e niente didascalie! Siamo di fronte quindi ad una vera e propria storia ad immagini, e cioè ad una delle modalità narrative ad immagini delle più arcaiche, un vero dinosauro dei cosiddetti fumetti.

Molti grandi autori negli ultimi decenni si cono spesso cimentati in alcune storie in cui comparissero poche didascalie, o filatteri o rappresentazioni di suoni, quasi a voler omaggiare più o meno consapevolmente il protofumetto ottocentesco e forse anche il genere cinematografico muto, il cosiddetto slapstick, in cui a "parlare" era unicamente il corpo, come ci sembra appunto sia il caso dei due argentini, anche se le loro storie presentano un tocco poetico e sureale non indifferente.

Carlos Trillo, famosissimo nel nostro paese soprattutto per il suo personaggio "Alvar Mayor" e Cybersix, scomparso di recente a maggio di quest'anno, è stato uno dei più prolifici sceneggiatori del fumetto argentino. Domingo Roberto Mandrafina, anch'egli argentino, è noto in Italia soprattutto per il personaggio "Savarese", un italiano emigrato in America che si trova a combattere contro mafia e delinquenza organizzata.

 

Una loro raccolta in volume si deve alle Edizioni Acme, nel lontano 1991 con il titolo di "Senza parole".

 


 

 

 

 

 

mago1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mago2.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mago3.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mago4.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mago5-.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mago6.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[A cura di Massimo Cardellini]

 


 

LINK a opere pertinenti:

Protofumetti... di oggi

Condividi post
Repost0
27 ottobre 2011 4 27 /10 /ottobre /2011 05:00

montellier.jpegChantal Montellier è nata nel 1947. Dopo i suoi studi alle Belle Arti di Saint-Etienne, insegna disegno dal 1969, dedicandosi anche nel contempo alla pittura. Realizza anche dei disegni per la stampa in L'Humanité Dimanche, Révolution, Le Matin de Paris.

 

ah_nana.jpegAffronta il fumetto in Le Canard Sauvage (1973), Charlie Mensuel (1974), Ah! Nana! dove pubblica Andy Gang che continuerà in Métal Hurlant (1978). Chantal Montellier con un certo talento rende testimonianza nelle sue opere, ma senza illusione, alla causa dei emarginati e degli esclusi disumanizzati.


1996.jpgAgli Humanoïdes Associés, firma alcuni albi tra cui 1996 (nel 1978), Wonder City (1983), L'Esclavage c'est la liberté (1984), Odile et les crocodiles (1984), Rupture (1985). Dal 1978, collabora anche alla rivista A Suivre, dove si farà notare. Nel 1989, avec Julie Bristol, serie che proseguirà presso Dargaud in albi sino al 1994. Pubblica presso Futuropolis Les Rêves du fou (1981), Le Sang de la commune (1982), La Toilette (1983), Un Deuil blanc (1987). Nel 1988, con Dargaud, idea Paris sur sang - Mystère au Père Lachaise. 


Nel 2006, pubblica due libri: Sorcières, mes soeurs presso La Boîte à bulles e Tchernobyl, mon amour, presso Actes Sud-BD.

 

 


 


 

 

 

 

 

 

 

w_w_III01.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

w_w_III02.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

w_w_III03.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

w_w_III04.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

w_w_III05.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

w_w_III06.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

w_w_III07.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

w_w_III08.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

w_w_III09.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

w_w_III10.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

w_w_III11.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

w_w_III12.png

 

 

 

 

 

[A cura di Massimo Cardellini]

Condividi post
Repost0
8 ottobre 2011 6 08 /10 /ottobre /2011 06:44

Andiamo ora, a presentare, con grande gioia, un grande autore, anzi due: Moebius al disegno e Jodorowsky, il regista cileno visionario di El Topo e La Montagna Sacra, alla sceneggiatura. Un'opera che con il tempo non ha certo perduto il suo smalto.

 

Anche questa inquietante storia in b/n, può essere considerato in un certo senso un "protofumetto" dei nostri tempi: nessun filatterio, solo rare didascalie. Una narrazione ad immagini insomma. Una storia bizzarra intitolata  Les Yeux du chat, [Gli occhi del gatto].

 

 

 

 

01.jpg

 

 

 

 

 

 

02.jpg

03.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

05.jpg

04.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

06.jpg

07.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

08

09

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

11

 

10.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

13.jpg

12.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

14.jpg

15moebius.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Segue]

 

 

 

 

 

 

 

Condividi post
Repost0
22 agosto 2010 7 22 /08 /agosto /2010 18:28

001.jpg

 

Il fumetto Arzach è stato pubblicato per la prima volta in Francia nel 1974-76 sulla famosa rivista a fumetti "Métal Hurlant". Esso è essenzialmente costituito da quattro episodi di poche tavole ognuno, caratterizzati da totale assenza di dialogo, il che ne fa un perfetto soggetto per questa rubrica di L&G chiamata "Protofumetti... di oggi".

 

Una particolarità del fumetto è data dal continuo cambiamento di grafia del nome della serie che dovrebbe essere quallo del personaggio definito pteroguerriero, si passa perciò dal primo Azach ai successivi Harzak, Harzack, Harzach. 

Quest'opera del bravo disegnatore Moebius, dalla produzione estremamente discontinua qualitativamente parlando, è apparsa in Italia per la prima volta sulla celebre rivista della Milano Libri "Alterlinus", n° 1, 1976. 

 

 

 

002 

 

 

 

003.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

004.jpg

005.jpg 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

006.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

           007.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

008.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

009.jpg 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                  011.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

012.JPG 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

013.jpg 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

014 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

015.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

016.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

017.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 018.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

019.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

020.jpg

 

 

 

 

 

 

021.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

022.jpg

 

 

 

 

 

 

 

023.jpg 

 

 

 

 

 

024.jpg

 

 

 

 

 

 

 

025.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

026.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 027-.jpg

 

 

 

 

 

 

 

028-.jpg

 

 

 

 

 

029-.jpg 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

030.jpg

 

 

 

 

[A cura di Massimo Cardellini]

Condividi post
Repost0
5 giugno 2010 6 05 /06 /giugno /2010 06:00

AL--copertina-nov-75.jpgUn altro "Protofumetto... di oggi", cioè dei nostri tempi, anche se è vero che le didascalie e le vignette mute abbondano in questa eccellente opera di Enzo Lunari, i filatteri, cioè le nuvolette contenenti del testo scritto non per questo mancano anche se in genere contengono brevi espressioni. Rimane il fatto che lo spirito della storia, il suo stesso stile che ammicca non poco alle miniature dei codici medievali e alle xilografie, ne fanno un superbo esempio di storia adatta alla presente categoria.
 
AL--copertina-retro-nov-75--.JPGData l'epoca in cui fu creata la storia e la rivista da cui è stata tratta, è quasi inutile precisare che l'ambientazione medievale non serve ad altro che al suo geniale autore, a riferirsi, usando la tecnica narrativa della straniazione, al presente concreto ed attualissimo, si ricordi che si era allora nel 1975. La contestazione del sistema era allo zenit e non avrebbe cominciato che a declinare dopo l'assasinio di Aldo Moro ed i partiti saccheggiavano allora come oggi le pubbliche risorse lasciando che a spadroneggiare fossero le multinazionali italiche ed estere.
 
Ad essere giustamente bersagliate in modo pungente e con uno spirito caustico di altissimo livello sono le eterne istituzioni kafkiane italiche che in quanto ad assurdità non rivaleggiano con nessuno detenendo di fatto un tradizionale primato plurimilennario. Perché allora non approfittarne, avrà senz'altro pensato il buon Lunari, e come vedremo lo ha fatto ed in modo superbo, per la sua epoca è oltrettutto modernissimo nell'impianto narrativo con l'introduzione, nelle prove del povero fra Salmastro contro il Burotauro (fremo a pronunciarne solo il nome), di paradossi che magnificamente illustrano quelli burocratici (o burosaurici data la loro arcaicità oppressiva). 
 
 
 

FS--I--01.jpg








FS--I--02.jpg

 



FS--I--03.jpg

 


FS--II--01.jpg



 

 

FS--II--02.jpg

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--II--03.jpg

 

 

 

 

 

 

FS--II--04.jpg

 

 

 

 



FS--II--05.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--III--02.jpg

 

 

 


FS--III--01.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS, III, 03

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--III--04.jpg 

 

 

 

 

FS--III--05.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--III--06.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--III--07.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--III--08.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--IV--01.jpg 

 

 

 

FS--IV--02.jpg

 

 

 

 

 

FS--IV--03.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--IV--04.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--IV--05.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--IV--06.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--IV--07.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--V--01.jpg 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--V--02.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--VI--01.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--VI--03.JPG

FS--VI--02.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 FS--VI--04.JPG

 

 

 

 

 

 FS--VI--05.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 FS--VI--06.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--VII--01.jpg 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--VII--02.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--VII--03.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  FS--VII--04.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 FS--VII--05.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 FS, VII, 06

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--VII--07.JPG 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--VIII--01.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--VIII--02.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--VIII--03.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--VIII--04.jpg

 

 

 

 

FS--VIII--05.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  FS, VIIII, 01

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--VIIII--02.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--VIIII--04.jpg 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FS--VIIII--05.jpg

 

 

 

 

FS--VIIII--06.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi post
Repost0
27 aprile 2010 2 27 /04 /aprile /2010 18:29

 

Un altro superbo "Protofumetto... di oggi", di squisita intonazione metafisica e gnostica. Una formidabile rivisitazione del mito di Prometeo in una chiava modernissima, sicuramente lovecraftiana, (senza dimenticare la sudata filosofia presocratica sui banchi di scuola). Una narrazione-dramma ambientata in uno scenario visionario, archetipico. Autore di questo superbo piccolo capolavoro, l'allora giovanissimo Philippe Caza.

 

 

 

 

 

 AXOLOTLS

 

 

 

 Caza--001.jpg

 

 

 

 

  Caza--02.JPG

 

 

 

 

 

 

Caza--03.JPG

 

 

 

 

 

Caza--04.JPG

 

 

 

 

Caza--05.JPG

 

 

 

 

 

Caza--06.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 Caza--07.jpg

 

 

 

 

 

 

 Caza--08.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--09.jpg

 

 

 

 

 

 Caza--10.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 Caza--11.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Caza--12.jpg

 

 

 

 

 

 

Caza--13.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--14.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza, 15

 

 

 

 

 

 

 

 Caza--16.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Caza--17.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 Caza--18.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--19.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--20.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--21.jpg

 

 

 

 

 

Caza--22.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Caza--23.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--24.jpg

 

 

 

 

 

 

Caza--25.jpg

 

 

 

 

 

Caza--26.jpg

 

  

 

 

 

Caza--27.jpg

 

 

 

 

 

 

Caza--28.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Caza--29.jpg

 

 

 

 

 

 

Caza--30.jpg

 

 

 

 

 

 Caza--31.jpg

 

 

 

 

 

Caza--32.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--33.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--34.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--35.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--36.jpg

 

 

 

 

 

 

Caza--37.jpg 

 

 

 

 

Caza--38.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--39.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--40.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--41.jpg

 

 

 

 

 

 

Caza--42.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Caza--43.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--44.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--45.jpg

 

  

Caza--46.jpg

 

 

 

 

 

Caza--47.jpg

 

 

 

 

 

Caza--48-.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Caza--49.jpg

 

 

 

 

 

 Caza--50.jpg

 

[A cura di Massimo Cardellini]

 

 

LINK ad una versione su You Tube:

AXOLOTS, di Philippe Caza [You Tube]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Letteratura&Grafica
  • : Documentazione dei processi di sintesi e di interazione profonda tra arte grafica e letteratura nel corso del tempo e tra le più diverse culture.
  • Contatti

Archivi

Link