L'affascinante versione delle Mille e una notte realizzata da Sergio Toppi, cioè il fumetto Sharaz-de, sul finire degli anni '70 e nei primi anni '80 e pubblicate sulla rivista alter alter, una costola della mitica rivista Linus, rappresenta sicuramente uno dei vertici della sua prolifica carriera. Sergio Toppi è nato a Milano l'11 ottobre 1932. Inizia molto presto al sua attività di illustratore collaborando con la Enciclopedia dei ragazzi. Si dedicherà ai fumetti nel 1969 pubblicando sul "Corriere dei Piccoli". Oltre a questa splendida serie di storie tratte ispirate alle Mille e una notte, sono da segnalare anche quelle della serie di Il Collezionista e le varie storie a sfondo fantastico apparse sempre su alter alter e ambientate in epoche diverse come ad esempio Rorotuap '43, Sacsahuaman, Little Big Horn 1875.
Pubblicate a puntate sulla rivista alteralter a partire dal numero di giugno del 1979, sono state raccolte nel volume Sharaz-de della Milano Libri Edizioni nel 1984 e ripubblicate più volte in diversi formati.
Ne esistono versioni differenti, sul volume Sharaz-de edito da Milano Libri l’unica storia a colori è Ho atteso mille anni mentre sulla rivista è stata pubblicata a colori anche Mudgiajd e il suo re ed infatti si può notare un’inchiostrazione delle tavole molto meno dettagliata e barocca per lasciare spazio alla successiva colorazione. Diverso è lo stile di colorazione di Ho atteso mille anni pensato e realizzato direttamente a colori e quindi disponibilie sono in questa versione.
A distanza di anni Toppi ha ripreso le vicende pubblicando nuove storie raccolte nel libro Sharaz-De Volume 2 (2005). I nuovi episodi sono tre, e cioè:
- La pietra
- Il tesoro di Yazid
- Dimmi perché, Signore.
Ho atteso mille anni
[SEGUE]
[A cura di Massimo Cardellini]
LINK ad una versione video del presente lavoro: