I lunedì di Caran d'Ache
Caran d’Ache, « La sécurité dans les chemins de fer », Le Figaro du 9 décembre 1895.
Caran d'Ache, La sicurezza in treno, Le Figaro del 9 dicembre 1895.
Al contrario di quanto solitamente si scrive su Caran d'Ache, la prima collaborazione regolare del disegnatore ad un quotidiano non fu al Figaro ma al Journal sin dal 1894.
Nel 1892, Fernand Xau, avendo fatto fortuna alcuni anni prima come impresario di Buffalo Bill durante la sua ultima tournée in Francia, si lancia nella stampa con Il Journal.
Per diversificarsi all'epoca dagli altri 46 altri quotidiani parigini, crea un "giornale letterario da un soldo", alla portata di tutti e che unisce all'informazione, dei racconti, delle cornache, delle fantasie, delle novelle, ecc. A questo scopo attira le penne consacrate della Capitale e dei giovani promettenti: Maupassant, Courteline, Marcel Schwob, Octave Mirbeau, Maurice Barrès, François Coppée, Jules Renard, Alphonse Allais, ecc. Fa egualmente appello a dei giovani collaboratori notevoli: Sem, Capiello, Jean Veber, Foarain e Caran d'Ache.
Quest'ultimo consegna una pagine ogni lunedì dal 26 marzo 1894 al 25 novembre 1895. Si tratta di una vera novità per la stampa quotidiana. Mai sino ad allora un posto così importante era stato consegnato ad un disegantore. Per Caran d'Ache, è una consacrazione. Presto, ci si contenderanno i suoi disegni.
Disegno di Caran d’Ache inserito in una colonna della prima pagina del Journal del 1900 annunciante la sua collaborazione settimanale.
Il disegnatore di origine russa non è uno sconosciuto per questo giornale. Aveva già fatto apparire dei disegni e delle storie ad immagini allegate al Figaro, come il Il Figaro illustré (sin dal 1884) o il suo supplemento della domenica (sin dal 1885). Ricordiamo anche che è al Figaro che il disegnatore d'Ache proporrà il suo "romanzo illustrato". Maestro, nel luglio del 1894.
Queste pagine si presentano sotto diverse forme: un semplice disegno con didascalia, una macedonia di vignette su di un tema o una storia ad immagini. Le legende sono scritte da Caran d'Ache stesso. La maggior parte di questi "Lunedì" sono delle allusioni all'attualità o a delle caricature dei costumi e del quotidiano dell'epoca... la cui sootigliezza ci sfugge un po' oggi! Restano tuttavia delle magnifiche composizioni di un disegnatore sempre ispirato.
I "Lunedì" del Figaro faranno la celebrità del disegnatore [2]. Prova del loro successo, queste tavole settimanali del Journal e del Figaro furono raccolte a mano a mano che venivano pubblicate in albi venduto in libreria [3].
A proposito di queste pagine settimanali, Georges Montorgeuil Ha scritto: "Il suo genere si adattava notevolmente al giornalismo: era il movimento, l'attualità, la vita che passa. La sua pagina di disegni era la cronaca che parlava agli occhi con una comicità diretta [4].
113 anni dopo...
I Lunedì di Caran d’Ache, in Le Figaro — Dicembre 1895
- 2 dicembre 1895: «Teorie sul nome degli ufficiali del 166° reggimento»
- 9 dicembre 1895: «La sicurezza in ferrovia»
- 16 dicembre 1895: «Boomerang, il nuovo sport»
- 23 dicembre 1895: « John Bull e Jonathan »
- 30 dicembre 1895: «Il romanzo del giovane ricco»
- Purtroppo, oggi, non vi sono tracce di Caran d'Ache negli archivi di questi due giornali.
- Faranno egualmente la sua fortuna: secondo la rivista Lecture pour tous (n° 7, aprile 1909, p.683), durante la sua collaborazione al Figaro e al Journal, Caran d'Ache percepiva ogni settimana, per due disegni, 500 franchi.
- Questi albi sono: Les Lundis de Caran d’Ache ( Album pour les enfants de 40 ans et au-dessus), Plon, 1896 ; Les Lundis du Figaro, Librairie du Figaro, 1898 ; Album des lundis, Librairie du Figaro, 1899 ; Pages d’Histoire, Librairie du Figaro, 1904 ; Gros et détail, Plon, 1907.
- Les Annales politiques et littéraires, 1° agosto 1930, p.108
Lo spoglio di Figaro prosegue. Ritroverete qui sotto il seguito dei contributi settimanali che Caran d'Ache fornisce al quotidiano nel 1896.
Caran d’Ache, « Panem & Circences ! », Le Figaro du 20 janvier 1896.
I Lunedì di Caran d’Ache, in Le Figaro — Gennaio e Febbraio 1896:
[Traduzione di Massimo Cardellini]
Link ai due post originali:
Les Lundis de Caran d'Ache
Caran d'Ache