Approfondendo il discorso su Rodolphe Töpffer, ritenuto ormai quasi unanimemente padre della letteratura grafica ai suoi esordi (protofumetto), riteniamo prezioso questo breve documento offertoci da Antoine Sausverd, che con le sue ricerche ci fornisce importanti materiali di transizione tra il fumetto degli esordi, prevalente muto o fornito di didascalie, e quello compiutamente moderno che nascerà sui quotidiani soprattutto statunitensi, dotato di tutto un apparato tecnico espressivo che lo differenzia già sin dagli inizi notevolmente dalle sue prime forme embrionali ottocentesche.
La letteratura ad immagini di Rodolphe Töpffer
"Fare della letteratura ad immagini, non è costituirsi operaio di un dato per trarne, spesso sino alla feccia, tutto ciò che essa comporta. Non è mettere al servizio di una fantasia unicamente grottesca una matita naturalmente buffa. Non è nemmeno mettere in scena un proverbio o in rappresentazione un gioco di parole; è inventare realmente un dramma qualsiasi di cui le parti coordinate ad un disegno sfociano nel formare un tutto, è, bene o male, grave o leggero, pazzo o serio, aver fatto un libro e non soltanto tracciato una buon parola o messo un ritornello in distici".
Rodolphe Töpffer, Essai de physiognomonie,1848.
Elenco degli albi di letteratura ad immagini pubblicati da Töpffer :
- Histoire de M. Jabot, 1833. [Storia del Signor Jabot].
- Monsieur Crépin, 1837. [Il Signor Crépin]
- Les amours de M. Vieux Bois, 1837 (Deuxième version en 1839). [Gli amori del Signor Vieux Bois]
- M. Trictrac, 1837. [Il Signor Trictrac]
- L’histoire de Mr. Boisec. [La storia del Signor Boisec]
- Histoire de Jules. [Storia del Signor Jules].
- Monsieur Pencil, 1840. [Il Signor Pencil].
- Dr. Festus, 1833. [Il Dottor Festus]
- Histoire d’Albert, 1845. [Storia di Albert]
- M. Cryptogame, gravée par Cham pour L’Illustration, 1845. (Via Coconino Classics / www.coconino-world.com) [Il Signor Crittogramma].
La "collezione degli Jabot"
"Avete creato il genere e non avete ancora visto l'ultimo dei vostri imitatori!
Lettera di Jacques-Julien Dubochet a Rodolphe Töpffer, 1° luglio 1845.
La letteratura ad immagini di Töpffer non sarà un'esperimento senza futuro. La casa editrice parigina Aubert, fondata da Charles Philipon, pubblica senza la sua autorizzazione gli albi del Ginevrino nel 1839. Philipon li fa ridisegnare da un disegnatore anonimo, li vende a metà prezzo dell'edizione svizzera originale e li lancia con grande chiasso pubblicitario. Queste opere sono un vero successo, le storie di Jabot, Crépin e Vieux Bois sono così piratate lo stesso anno. In seguito, è il giovane caricaturista Cham (pseudonimo di Amédée de Noé) che si prova al genere: tra il 1839 e il 1842, darà sette albi che completeranno la "collezione dei Jabot". Nel 1847, il dodicesimo ed ultimo titolo è opera di un disegnatore di 15 anni ancora sconosciuto: Gustave Doré [1].
I 12 titoli della "collezione dei Jabot":
1. Anonimo (da Töpffer), M. Jabot. Aventures d'un fat (1839). [Il Signor Jabot. Avventure di uno spocchioso].
2. Anonimo (da Töpffer), M. Crépin. Différents systèmes d'éducation (1839). [Il Signor Crépin. Diversi sistemi di educazione].
3. Anonimo (da Töpffer), M. Vieux-Bois. Tribulations amoureuses d'un vieux fat (1839). [Il Signor Bosco-Vecchio. Tribolazioni amorose di un vecchio spocchioso].
4. Anonimo (Cham), M. Lajaunisse. Malheurs d'un beau garçon, (1839). [Il Signor Lajaunisse. Sventure di un bel ragazzo].
5. Anonimo (Cham), M. Lamélasse. Histoire d'un épicier, (1839). [Il Signor Lamelassa. Storia di un droghiere].
6. Anonimo (Edmond Forest), Histoire de Mr. de Vertpré et de sa ménagère aussi, (1840). [Storia del Signor de Verdeprato e anche della sua massaia].
7. Cham, M. Jobart. Mésaventures d'un homme naïf, (1840). [Il Signor Jobart. Sventure di un uomo ingenuo].
8. Cham, Dieux Vieilles filles a marier. Tribulation de sa famille, (1841). [Due vecchie ragazze da maritare. Tribolazioni di famiglia].
9. Cham, M. Barnabé Gogo. Persécusions artistiques, (1841). [Il Signor Barnabé Gogo. Persecuzioni artitische].
10. Cham, Histoire di prince Colibri et la fée Caperdulaboula, conte de fée, (1842). [Storia del principe Colibri e la fata Caperdulabula, fiaba].
11. Cham e il fu signor de Fénélon, Avventure de Télémaque, fils d'Ulysse, (1842). [Avventure di Telemaco, figlio di Ulisse].
12. Gustave Doré, Les Travaux d’Hercule, (1847). [Le fatiche di Ercole], (Via Coconino Classics / www.coconino-world.com)
Estratti della sezione «Albums comiques», [Albi comici], del catalogo degli editori Aubert e compagnia, 29, place de la bourse a Parigi, verso il 1851:
[1] Leggere: Leonardo de Sá, "Aubert, il 'pirata' che ha inventato gli albi a fumetti", Le Collectionneur de bandes dessinées, [Il collezionista di fumetti], n° 108, Autunno 2006, p.32-33.
[Traduzione di Massimo Cardellini]
LINK al post originale:
La littérature en estampes di Rodolphe Töpffer
LINK interno ad un'opera del 1827 di Töpffer:
M. Vieux-Bois