— INDICE —
Parte I: I DISPOSITIVI EDITORIALI
A. L'inscrizione del fumetto nel mondo del libro
1. L'albo di storie ad immagini: un oggetto tra gli altri?
2. Ricezione delle "storie a stampa": l'avventura dell'edizione
3. Tra tradizione töpfferiana e innovazioni
B. Dalla sfera privata alla scena pubblica
1. Piacere personale, divertimento interiore e sociabilità
2. Immagini date dell'opera e dell'autore: "soglie" e "posture"
A. Le storie a puntate a matita
1. Regolarità e dispiegamento del racconto: Töpffer, Cham, Nadar
2. Intermittenza e unità tematica: Le Journal pour rire, Le Journal amusant
3. Diluizione e scollegamento: le storie a puntate per l'infanzia
1. Concentrazione narrativa e casi limiti
2. Storie strane ad immagini e sequenze mediatiche
3. Scambi internazionali, fumetti muti
Capitolo III. L’IMMAGINE POPOLARE, il caso della Maison Quantin
A. Le mutazioni del foglio volante
1. Dall'immagine unica al fumetto
2. Dall'artigianato all'industria
B. Del "popolare" come categoria editoriale
1. Piacere e istruire
2. La circolazione delle immagini
Parte II: I LINGUAGGI DEL FUMETTO NEL XIX SECOLO
Capitolo I. L'ARTE DI FARE DELLE IMMAGINI
A. La tecnica al servizio dell'iconografia
1. Albi autografici e litografici
2. Incisione su legno, stampa illustrata e processi meccanici
3. I colori dell'iconografia
1. Disegni lineari e "stile schizzo"
2. Accademismo contro caricatura
3. Infantilismo della matita
C. I possibili dell'immagine narrativa
1. L'investimento della pagina: tra efficacia e eccentricità
2. Illusioni dinamiche
3. Illusioni d'ottica
Capitolo II. IL VERBO NEL RACCONTO GRAFICO
A. L'inscrizione visiva del linguaggio
1. Scrittura manoscritta o tipografica
2. Disegnatori di caratteri
3. Posto e formato delle didascalie
1. Dall'ironia töpfferiana ai giochi di parole
2. Tono di conversazione
3. Discorsi diretti
Capitolo III. LA VOCAZIONE PARODICA
1. Anti-racconto e iconografia del viaggio
2. Sulle orme del racconto di avventure
B. Teatro, letteratura, poesia
1. Attualità teatrale
2. Romanzo popolare e Victor Hugo
3. Poesia romantica e letteratura pastorale
4. Racconti di fate
1. Racconti dell'Antichità
2. Medio Evo e discorso erudito
Conclusione
Répertoire des auteurs d’albums
Liste chronologique des albums
Bibliographie
Index des principaux noms cités
Partie III : CATALOGHI
Storie a puntate della stampa parigina
Storie a puntate della stampa ginevrina
[Traduzione di Massimo Cardellini]