Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
31 dicembre 2016 6 31 /12 /dicembre /2016 06:00

Il fumetto nel secolo di Rodolphe Töpffler

Pubblichiamo la tesi di dottorato di Camille Filliot intitolata La bande dessinée au siècle de Rodolphe Töpffer, Suivi d’un catalogue des albums et feuilletons publiés à Paris et à Genève (1835-1905), [Il fumetto nel secolo di Rodolphe Töpffer, Seguito da un catalogo di albi e storie a puntate pubblicati a Parigi e a Ginevra], sostenuta nel 2011 all'università Toulouse 2 - Le Mirail, sotto la direzione di Jacques Dürrenmatt.

Come annunciato nell'introduzione, questo studio "comincia dunque nel 1835, data di diffusione del primo albo di Rodolphe Töpffer, e si arresta nei dintorni del 1905, prima che il fumetto cambi di paradigma e entri nell'era degli illustrati per l'infanzia. Da Töpffer a Christophe, la prima ambizione di questo lavoro è dunque di determinare con precisione quali sono i fumetti disegnati pubblicati durante il XIX secolo. Quali sono gli autori, gli editori?".

In seguito, Camille Filliot tenta "di mostrare il modo in cui il fumetto di cui è compreso e praticato durante l'intero XIX secolo, da degli artisti inscritti oppure non nel solco del Ginevrino. Quali elementi posti in essere da Töpffer durano ancora, quali sono le parti d'imitazione e d'invenzione? In cosa il sistema librario francese, le evoluzioni della stampa, i cambiamenti tecnologici sociali, estetici, mediatici e l'avvento di un nuovo lettorato modificano le forme, le usanze del fumetto?".

Questi interrogativi sono dapprima affrontati "a partire dei supporti privilegiati dal racconto grafico, affrontati successivamente, prima di immergersi in un approccio che pone in relazione i loro contenuti".

Questa pubblicazione sarà effettuata in molte puntate. Al termine della pubblicazione, una versione completa della tesi sara scaricabile in formato PDF.

 

— INDICE —

Introduzione

 

Note

 

Parte I: I DISPOSITIVI EDITORIALI

 

Capitolo I. L'ALBO


A. L'inscrizione del fumetto nel mondo del libro


1. L'albo di storie ad immagini: un oggetto tra gli altri?
2. Ricezione delle "storie a stampa": l'avventura dell'edizione
3. Tra tradizione töpfferiana e innovazioni

 

B. Dalla sfera privata alla scena pubblica


1. Piacere personale, divertimento interiore e sociabilità
2. Immagini date dell'opera e dell'autore: "soglie" e "posture"

 

Capitolo II. IL GIORNALE


A. Le storie a puntate a matita

1. Regolarità e dispiegamento del racconto: Töpffer, Cham, Nadar
2. Intermittenza e unità tematica: Le Journal pour rire, Le Journal amusant
3. Diluizione e scollegamento: le storie a puntate per l'infanzia

 

B. Su scala del numero


1. Concentrazione narrativa e casi limiti
2. Storie strane ad immagini e sequenze mediatiche
3. Scambi internazionali, fumetti muti


 

Capitolo III. L’IMMAGINE POPOLARE, il caso della Maison Quantin


A. Le mutazioni del foglio volante


1. Dall'immagine unica al fumetto
2. Dall'artigianato all'industria

 

B. Del "popolare" come categoria editoriale


1. Piacere e istruire
2. La circolazione delle immagini

 


Parte II: I LINGUAGGI DEL FUMETTO NEL XIX SECOLO

 

Capitolo I. L'ARTE DI FARE DELLE IMMAGINI


A. La tecnica al servizio dell'iconografia


1. Albi autografici e litografici
2. Incisione su legno, stampa illustrata e processi meccanici
3. I colori dell'iconografia

 

B. Gli stili grafici


1. Disegni lineari e "stile schizzo"
2. Accademismo contro caricatura
3. Infantilismo della matita

 

C. I possibili dell'immagine narrativa


1. L'investimento della pagina: tra efficacia e eccentricità
2. Illusioni dinamiche
3. Illusioni d'ottica

 

 

Capitolo II. IL VERBO NEL RACCONTO GRAFICO

 

A. L'inscrizione visiva del linguaggio


1. Scrittura manoscritta o tipografica
2. Disegnatori di caratteri
3. Posto e formato delle didascalie

 

B. Gli usi del testo


1. Dall'ironia töpfferiana ai giochi di parole
2. Tono di conversazione
3. Discorsi diretti

 

 

Capitolo III. LA VOCAZIONE PARODICA


A. Il Viaggio in immagini


1. Anti-racconto e iconografia del viaggio
2. Sulle orme del racconto di avventure

 

B. Teatro, letteratura, poesia


1. Attualità teatrale
2. Romanzo popolare e Victor Hugo
3. Poesia romantica e letteratura pastorale
4. Racconti di fate

 

C. Storia e scienza


1. Racconti dell'Antichità
2. Medio Evo e discorso erudito

 


Conclusione

Répertoire des auteurs d’albums

Liste chronologique des albums

Bibliographie

Index des principaux noms cités



Partie III : CATALOGHI

 

Note

Albi pubblicati a Ginevra

Albi pubblicati a Parigi

Storie a puntate della stampa parigina

Storie a puntate della stampa ginevrina

Altri giornali consultati

 

[Traduzione di Massimo Cardellini]

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Letteratura&Grafica
  • : Documentazione dei processi di sintesi e di interazione profonda tra arte grafica e letteratura nel corso del tempo e tra le più diverse culture.
  • Contatti

Archivi

Link